Skip to main content

           telefono icon +39 0196186144    email icon info@graphnet.it

24 Ottobre, 2025

Nuova versione di SketchUp: tutte le novità

24 Ottobre, 2025

La nuova versione di SketchUp 2026 ridefinisce l’esperienza di progettazione, introducendo un flusso di lavoro più fluido, collaborativo e integrato.
Dalla modellazione 3D alla documentazione 2D, fino alla gestione delle nuvole di punti, ogni fase del processo si semplifica e si connette, creando un ecosistema unico per progettisti, architetti e designer.

Con questa release, Trimble consolida SketchUp come una piattaforma BIM-friendly, aperta alla collaborazione in tempo reale e sempre più attenta alla rappresentazione grafica e al contesto reale.

Collaborazione e feedback: tutto dentro SketchUp

La comunicazione di progetto entra finalmente dentro il modello 3D.
Non servono più email, screenshot o file condivisi su piattaforme esterne: la collaborazione ora è nativa. È possibile commentare, condividere e discutere direttamente all’interno del progetto, senza uscire da SketchUp.

I commenti integrati permettono di lasciare note, immagini o emoji sugli oggetti 3D, creare conversazioni in thread e taggare colleghi o clienti esattamente come in un documento cloud condiviso.
Il feedback in tempo reale consente di vedere chi sta intervenendo, seguire il punto di vista di un collega o guidare il team verso una scena specifica durante una revisione.
La combinazione con Trimble Connect rafforza ulteriormente il flusso: salvi in cloud, condividi versioni e revisioni, assegni compiti e mantieni sincronizzati modelli e note, con accesso anche da browser.

NB: è necessario il salvataggio su Connect e un utente Trimble ID per chiunque sia invitato

Documentazione più precisa con LayOut 2026

Il modulo LayOut si aggiorna con una nuova interfaccia su Windows allineata allo stile SketchUp per Desktop, strumenti di disegno 2D più flessibili, scrapbook aggiuntivi e una gestione dell’export dei CAD migliorata.
Tra le novità spiccano i nuovi comandi Filetto, Smussatura, Taglia ed Estendi che semplificano la creazione di dettagli.
Le nuove librerie Scrapbook includono elementi standard — finestre, porte, arredi — pronti all’uso per accelerare la produzione di tavole e presentazioni.

Anche l’esportazione DWG compie un salto qualitativo: ora i tag di SketchUp diventano layer CAD mantenendo proprietà e organizzazione, per un passaggio più pulito tra ambiente 3D e documenti 2D.
Ogni pagina può essere esportata come file DWG separato, ideale per consulenti e collaboratori che lavorano in CAD.

Inserisci il tuo progetto nel contesto reale

Con SketchUp 2026, la gestione del contesto raggiunge un nuovo livello di precisione.
Grazie ai miglioramenti di Scan Essentials, è possibile lavorare su nuvole di punti in modo più naturale e produttivo:

  • Proietta Texture: proietta le texture RGB direttamente sulle geometrie, ricreando colori e superfici reali.
  • Mesh di Superfici: genera griglie 3D precise da cui estrarre superfici e forme modellabili.
  • Gestione delle Scene: Maggiore flessibilità e controllo con la visibilità della nuvola di punti tra le scene.

Ma la vera sorpresa è la funzione Edifici 3D all’interno di Aggiungi Posizione: con un clic puoi importare gli edifici reali dell’area di progetto, senza bisogno di plug-in esterni.
Perfetto per studi urbanistici, analisi d’ombreggiamento o visualizzazioni ambientali realistiche.

Visualizzazioni controllate e materiali fotorealistici

Gli effetti grafici evolvono in modo significativo.
Le nuove impostazioni di Occlusione Ambientale permettono di personalizzare colore e intensità delle ombre, aggiungendo profondità e contrasto alla scena.
Il comando Inverti Rugosità offre un controllo totale sulla brillantezza dei materiali: con un clic si decide cosa deve apparire più lucido o più opaco.

Il cambio delle miniature materiali (3D cube per fotorealistici, 2D flat per semplici) aiuta a leggere rapidamente la libreria e a evitare errori di assegnazione.

Rendering AI con Diffusion Labs

SketchUp 2026 integra la nuova versione di Diffusion, (dal 4 Novembre) il sistema di rendering basato su intelligenza artificiale.
Ora è possibile utilizzare prompt negativi, immagini di riferimento e funzioni di inpainting per creare immagini fotorealistiche più fedeli alla propria idea di progetto.
Il risultato? Render in pochi secondi, controllati e coerenti con il modello, perfetti per presentazioni o verifiche estetiche con i clienti.

Miglioramenti Generali

  • L’Extension Migrator è ora preinstallata e consente di trasferire automaticamente le estensioni dalla versione precedente.
  • L’esportazione IFC (sia IFC 2×3 che IFC 4) è stata migliorata per una classificazione più precisa e un dialogo più fluido con le piattaforme BIM.
  • Un nuovo strumento di pulizia selettiva permette di eliminare risorse inutilizzate (componenti, materiali, stili, tag) direttamente dal menu Modifica, mantenendo i file più leggeri e performanti.
  • Gli aggiornamenti ottimizzano l'uso e l'allocazione della memoria
  • Dimensionamento più preciso e snello dei Componenti Live utilizzando lo strumento Scala
  • Azioni di annullamento/ripristino delle modifiche di una Scena.

Perché aggiornare a SketchUp 2026

  • Collaborazione in tempo reale direttamente nel modello
  • Migliore integrazione BIM e gestione DWG
  • Strumenti 2D rinnovati per una documentazione più accurata
  • Contesto reale con 3D Buildings e Scan Essentials evoluto
  • Controllo avanzato su materiali, luci e render AI
  • Miglioramenti della performance generale

SketchUp 2026 rappresenta un’evoluzione matura e concreta: la collaborazione diventa naturale e la visualizzazione più efficace.

Contattaci per avere maggiori info, per parlare con un tecnico o per richiedere un preventivo!